Incarico in esclusiva: 5 consigli per convincere il proprietario a firmare
Agenti immobiliari, lo sappiamo: ottenere un incarico in esclusiva per la vendita immobiliare è molto spesso una vera sfida.
Il proprietario ha paura di perdere occasioni affidandosi a un solo professionista, così finisce per fare il giro di tutte le Agenzie trovate online confondendosi le idee. Ma è proprio qui che entri in gioco tu — e la tua capacità di comunicare il valore dell’esclusiva immobiliare con strategia, chiarezza e un pizzico di arte persuasiva.
In questo articolo scoprirai come spiegare (e vendere) al meglio il mandato in esclusiva, superando obiezioni, guadagnando fiducia e chiudendo più incarichi di qualità.
Cosa significa ottenere un incarico in esclusiva per la vendita immobiliare?
L’incarico di vendita immobiliare in esclusiva è un contratto tra il proprietario di un immobile e una sola agenzia, che ottiene il diritto esclusivo di occuparsi della vendita per un periodo di tempo stabilito.
Cosa prevede questo contratto?
- Il proprietario non può affidare la vendita ad altre agenzie né vendere autonomamente.
- L’agente si impegna a svolgere tutte le attività necessarie per vendere l’immobile in modo efficace.
- Il compenso è dovuto solo in caso di conclusione dell’affare, salvo diverse pattuizioni.
Vantaggi per l’agente: più controllo sul processo, maggiore efficienza operativa, investimenti mirati.
Vantaggi per il proprietario: strategia unica, comunicazione con un’unica persona, gestione più efficace.
Perché i proprietari sono diffidenti verso l’esclusiva (e come superare le obiezioni)
È normale: dare l’esclusiva a un’agenzia immobiliare fa paura. I proprietari temono di restare “bloccati”, di perdere opportunità o di non essere abbastanza visibili. Ecco alcune delle obiezioni più comuni (e come rispondere con intelligenza):
- “Se concedo la mia casa a un solo agente, ho meno visibilità.”
Spiega che con l’esclusiva si lavora meglio sul marketing, con annunci di qualità, strategie su misura e canali mirati. - “Voglio avere il controllo.”
Rassicura: con un solo referente, il proprietario ha più chiarezza, aggiornamenti puntuali e nessun rimpallo tra agenzie.
“E se non mi trovo bene?”
Proponi una durata ragionevole del mandato (es. 3 mesi) con possibilità di revisione, mostrando apertura e flessibilità..
L’obiettivo è ascoltare, capire e rispondere con valore concreto. Non servono promesse, serve metodo.
I 5 consigli per convincere il proprietario a firmare l’incarico in esclusiva
Ecco 5 tecniche di acquisizione immobiliare per farti dire più spesso: “Sì, mi affido a te in esclusiva.”
- Fai leva sul vantaggio competitivo dell’effetto rarità
Un immobile pubblicizzato da una sola agenzia, con un messaggio chiaro e un annuncio ben strutturato, genera un effetto di unicità.
Risultato? Il mercato lo percepisce come “più prezioso”, e il prezzo tende a restare più stabile.
Spiegalo così: “Se lo trovano ovunque, sembra inflazionato. Se è promosso bene da un solo canale, è una rarità da cogliere.”
- Prometti (e dimostra) un impegno maggiore da parte tua
Con un incarico vendita immobile in esclusiva, puoi garantire servizi di alto livello:
- Foto e video professionali
- Home staging virtuale
- Promozioni sponsorizzate sui portali
- Organizzare open house nel weekend
- Reportistica settimanale
Mostra esempi concreti, report di annunci passati, statistiche di visualizzazione, parla con il cliente, fagli capire i punti di forza e di debolezza dell’immobile. Il cliente deve vedere l’impegno, non solo sentirlo.
- Dimostra che l’esclusiva accelera i tempi di vendita
Un incarico multiplo crea confusione nel mercato, con prezzi diversi, foto e descrizioni incoerenti e agenti che si ostacolano.
Con l’esclusiva immobiliare, invece, c’è un piano chiaro, azioni coordinate e una comunicazione efficace.
Se puoi, porta dati: “Con l’esclusiva vendiamo in media in 40 giorni contro i 90 delle vendite in gestione multipla.”
- Semplifica il processo: un solo referente, meno stress
“Ogni volta che dovevo dare le chiavi a un agente diverso, perdere tempo a spiegare tutto, era un incubo.”
Questa è l’esperienza di molti proprietari. Offri un vantaggio pratico:
- Un solo interlocutore (che comunica al tuo posto anche con altri colleghi)
- Aggiornamenti regolari
- Niente caos o sovrapposizioni
Il tempo risparmiato e la serenità di avere un professionista dedicato fanno la differenza.
- Garantisci una strategia di prezzo chiara e coerente
Con l’esclusiva puoi:
- Stabilire un prezzo corretto, basato su analisi comparativa reale
- Evitare disallineamenti che confondono l’acquirente (“perché su un portale costa 10000 euro in meno?”)
Proteggere la reputazione dell’immobile.
Usa strumenti digitali per rafforzare la tua proposta
Vuoi convincere davvero? Mostra che sei un agente capace di usare i migliori strumenti per l’acquisizione immobiliare.
👉 Usa un software per acquisizione immobili che ti permetta di:
- Mappare annunci privati
- Segmentare lead con precisione
- Tenere traccia del funnel di acquisizione
Un esempio? PerAcquisire.it: il tool italiano pensato per chi fa acquisizione seria, mirata, smart. Un gestionale completo dove reperire notizie di immobili, organizzare il tuo lavoro, creare report di vendita. Oggi la lead generation immobiliare non si improvvisa, si costruisce con dati, automazione e strategia.
Conclusioni
L’incarico in esclusiva è il tuo asset più potente. Ti dà margini, ti permette di lavorare meglio e offre al cliente un servizio più efficace.
Per ottenere incarichi in esclusiva, non basta chiedere: devi ascoltare, proporre soluzioni, educare con trasparenza.
Solo così trasformerai la diffidenza in fiducia. E la fiducia… in un contratto firmato.
Domande frequenti (FAQ)
Cosa significa avere un incarico in esclusiva per vendere casa?
È un contratto che affida a una sola agenzia il diritto di vendere un immobile, per un periodo stabilito.
Quanto dura l’esclusiva di un’agenzia immobiliare?
In genere dai 3 ai 6 mesi, ma può essere concordata liberamente tra le parti.
Cosa succede se un proprietario vende senza rispettare l’esclusiva?
Potrebbe essere tenuto a pagare la provvigione all’agenzia, anche se la vendita è avvenuta senza il suo intervento.
Perché un proprietario dovrebbe dare l’esclusiva?
Per avere un servizio più dedicato, strategie di vendita chiare e un processo semplificato e coordinato.
L’esclusiva rallenta o accelera la vendita dell’immobile?
La accelera: evita sovrapposizioni, disallineamenti di prezzo e confusione nel mercato.